In primo piano

Sanzioni F-GAS in vigore dal 17 gennaio

Dal 17 gennaio in vigore le Sanzioni F-gas

Il decreto legislativo n. 163 del 5/12/2019 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Con la pubblicazione del D.L 163/19, è ora chiaro di come sia necessario e doveroso porre una maggiore attenzione, anche dal punto di vista ambientale, ad operare sugli impianti contenenti gas fluorurati ad effetto serra, sia per quanto riguarda la fase di vendita che di installazione e manutenzione.

Le sanzioni sensibilizzeranno tutta la filiera del settore, dal venditore all’installatore fino al cliente finale, a un approccio diverso al mondo degli impianti f-gas: più trasparente e più consapevole.

Questa evoluzione rappresenta una grandissima opportunità dal punto di vista professionale, legata alla tutela ambientale, alla tracciabilità e alla regolarizzazione di milioni di impianti, che necessitano di adeguamenti e interventi di qualificazione.

Ecco qui di seguito alcuni casi sanzionati dallo schema di decreto:

L’attività di vigilanza e di accertamento è esercitata dal Ministero dell’Ambiente, che si avvale del Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, delle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nonchè dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Possono procedere all’accertamento delle violazioni anche gli Ufficiali e gli Agenti di Polizia Giudiziaria nell’ambito delle rispettive competenze.