In primo piano

Responsabilità dei tecnici negligenti: l’importanza della formazione!

Idroterm, sempre attenta a soddisfare le esigenze e le richieste dei propri clienti, ha pensato di informarla su una recente sentenza della Corte di Cassazione del 26 ottobre 2016.

La Corte di Cassazione ha condannato due manutentori per non aver messo fuori servizio una caldaia malfunzionante, a seguito della morte della proprietaria.

I due tecnici erano stati chiamati ad effettuare la manutenzione e il controllo di efficienza energetica della caldaia. Dopo aver effettuato il controllo e aver costatato la non idoneità dell’impianto hanno invece dichiarato l’idoneità della caldaia senza indicare nel campo “prescrizioni” del rapporto di controllo gli interventi necessari per ripristinare le condizioni di sicurezza.

Ricordiamo che nel campo prescrizioni del rapporto di controllo devono essere indicate in maniera dettagliata le operazioni necessarie al ripristino delle condizioni di sicurezza dell’impianto. Le carenze riscontrate devono essere tali da arrecare un immediato pericolo alle persone, agli animali domestici, ai beni e da richiedere la messa fuori servizio dell’apparecchio e la diffida di utilizzo dello stesso nei confronti del Responsabile. L’operazione di messa fuor servizio implica la chiusura del dispositivo di intercettazione generale del gas oppure può riguardare la parziale sospensione del gas di una parte dell’impianto o di un apparecchio.

Idroterm inoltre ricorda che a partire da gennaio 2017,  ha in programma nuovi corsi legati alla Certificazione delle figure professionaliNorma UNI 11554 che oltre alla certificazione da informazioni durante il percorso formativo su tutte le linee guida per le normative relative agli impianti a gas.