Ristrutturazione e impianto di riscaldamento: se stai rimettendo a nuovo la tua casa, scegliere la tipologia di riscaldamento migliore da installare è fondamentale. Se non sai quale scegliere, ecco una pratica guida orientativa firmata Idroterm!
Stai ristrutturando casa e non sai quale impianto di riscaldamento installare? Le proposte e le alternative sono molte, così diverse tra loro che potrebbero generare confusione. Innanzitutto vediamo insieme da quali parti è costituito un impianto di riscaldamento, e poi quali sono le tre tipologie principali oggi disponibili.
Impianto di riscaldamento: come funziona
Se durante la ristrutturazione di casa ti verrà chiesto quale impianto di riscaldamento preferisci installare, prima di affrontare la scelta devi sapere che qualunque sistema termico prevede quattro elementi.
- Generatore di calore
- Fluido vettore
- Sistema di distribuzione
- Terminali
Il generatore di calore, come suggerisce il nome stesso, è il cuore dell’impianto. Si tratta di un dispositivo che utilizza una fonte energetica per aumentare la temperatura interna attraverso un fluido vettore. Il fluido vettore, mediante il sistema di distribuzione, scalda gli ambienti grazie a terminali che rilasciano il calore generato.
Facciamo un esempio pratico: in un sistema di riscaldamento tradizionale avremo come generatore di calore una caldaia a metano, come fluido vettore l’acqua, come sistema di distribuzione le tubazioni e come terminali i caloriferi.
Ristrutturazione: quale impianto di riscaldamento scegliere
Se stai effettuando lavori di ristrutturazione in casa, probabilmente ti avranno già fatto alcune proposte per il sistema di riscaldamento o climatizzazione. È probabile che le 3 tipologie principali di cui ti avranno parlato siano queste:
- Caldaia a condensazione
- Pompa di calore
- Pavimento radiante o radiatori in abbinamento ad una delle due sopraindicate (caldaia o pompa di calore)
Scopriamo insieme quali sono le differenze tra questi 3 tipi di impianto.
Caldaia a condensazione: impianto di riscaldamento per la ristrutturazione
La caldaia a condensazione è la scelta migliore se vuoi limitare gli interventi (e i costi) di una ristrutturazione light. Se stai rimettendo a nuovo un alloggio che utilizzi per investimento, ad esempio, potrebbe essere la soluzione ideale.
A differenza delle vecchie caldaie, non più utilizzabili dal 2015, quelle a condensazione ottimizzano la produzione di calore utilizzando i fumi stessi della combustione. Questa tecnologia consente di ridurre i costi di esercizio fino al 30%.
In caso di lavori di ristrutturazione non particolarmente estesi, potrai utilizzare i vecchi radiatori con una caldaia a condensazione: in questo modo abbatterai i costi e ottimizzerai lavori e spese.
Perché scegliere una caldaia a condensazione per la ristrutturazione?
- Spesa più bassa
- Minor ingombro: adatta anche a locali piccoli
- Può essere utilizzata con radiatori preesistenti
Svantaggi della caldaia a condensazione
- Necessità di costante manutenzione
- Meno efficiente rispetto a soluzioni più moderne
Pavimento radiante: impianto di riscaldamento per la ristrutturazione
Se desideri che i lavori di ristrutturazione della tua abitazione ti consentano di ottenere il massimo comfort, il pavimento radiante potrebbe essere la scelta più indicata.
Attraverso un sistema di tubi o resistenze elettriche il calore è distribuito per irraggiamento in tutta la casa. Il calore sarà uniforme, senza eccessive variazioni termiche tra un ambiente e l’altro. Un ulteriore vantaggio del pavimento radiante è questo: potrà essere utilizzato anche come sistema di condizionamento in estate.
Il pavimento radiante può essere collegato a una caldaia a condensazione, oppure a una pompa di calore. In quest’ultimo caso i costi di esercizio saranno notevolmente più bassi. È sufficiente considerare questa caratteristica del pavimento radiante: il riscaldamento lavora a una temperatura di 30°(bassa temperatura) anziché di circa 50° come i normali caloriferi.
Perché scegliere il pavimento radiante per la ristrutturazione?
- Comfort abitativo elevatissimo
- Calore omogeneo in tutta l’abitazione
- Sistema invisibile: i terminali sono sotto il pavimento
Svantaggi del pavimento radiante
- Se usato in estate, in modalità raffrescamento, occorre affiancargli un sistema di deumidificazione
- Non è possibile accendere e spegnere l’impianto ad intermittenza come un normale impianto di riscaldamento con radiatori
- Per installarlo è necessario alzare di 5 cm le pavimentazioni e quindi non sempre possibile in caso di ristrutturazioni
Pompa di calore: impianto di riscaldamento per la ristrutturazione
Hai intenzione di utilizzare il pavimento radiante per scaldare (e raffrescare) casa? Scegliere una pompa di calore ti assicurerà di avere l’impianto perfetto. Il risparmio sui costi di esercizio di gas e luce può arrivare fino al 60%!
Esistono due tipologie principali di pompe di calore:
- Pompe di calore ad aria/acqua
- Pompe di calore geotermiche
Le prime prelevano calore dall’aria esterne per cederlo all’acqua per sviluppare il riscaldamento (o il raffrescamento) dell’ambiente domestico.
Le seconde, più onerose nell’installazione sfruttano calore e temperatura costante del sottosuolo.
Qualora tu scelga un sistema in pompa di calore per il tuo impianto di riscaldamento durante la ristrutturazione, considera che dovrai associare un serbatoio di accumulo per l’acqua sanitaria.
Perché scegliere una pompa di calore per la ristrutturazione?
- Unico impianto per riscaldamento, raffrescamento e acqua sanitaria
- Niente manutenzione
- Fa acquisire valore all’immobile in termini di consumi ed efficientamento
Svantaggi della pompa di calore
- L’installazione richiede uno spazio per installare l’unità interna
- La necessità di affiancare un serbatoio di accumulo per l’acqua sanitaria nel caso in cui non si optasse per una soluzione ibrida compatta con accumulo sanitario
Per tutti gli svantaggi ci sono comunque soluzioni che possiamo trovare insieme al cliente in fase di preventivo.
Impianto di riscaldamento e ristrutturazione: quale scegliere
Se ti occorre supporto nella scelta dell’impianto di riscaldamento più adatto alle tue esigenze, puoi contare su di noi! Da quasi 50 anni siamo presenti sul territorio, vantiamo grande competenza nel settore e sapremo consigliarti al meglio nella scelta dell’impianto più adatto alle tue esigenze.
Mettici alla prova: ti aspettiamo!