In partnership con Et-eam, durante i primi mesi di quest’anno è stato organizzato un percorso di formazione dedicato e rivolto agli operatori post-contatore del settore gas. Tale percorso formativo, della durata di 50 ore, ha permesso di sostenere, con successo, l’esame per conseguire la certificazione secondo la norma Uni 11554.
Tale certificazione rappresenta una novità estremamente importante nel settore poiché definisce, in sostanza, un nuovo processo con cui valutare il livello professionale degli operatori che installano e manutengono gli impianti gas.
Difatti, la norma Uni 11554, in accordo con il quadro europeo delle qualifiche, definisce l’iter di qualificazione a cui gli operatori gas possono aderire. La finalità della norma è di tutelare il riconoscimento della professionalità, in termini distintivi e di garanzia per il mercato.
Tale opportunità è stata colta da 16 operatori, in provincia di Cuneo, che hanno aderito al percorso formativo di eteam e che hanno manifestato apprezzamento nei confronti della metodica didattica anche in termini di risultati poiché tutti i partecipanti hanno superato l’esame, ottenendo così la certificazione.
Ricordiamo quale è l’obiettivo e lo scopo della norma UNI 11554 e quali sono gli operatori coinvolti. La qualificazione per le figure operanti sugli impianti a gas combustibili della 1°, 2° e 3° famiglia, alimentati da reti di distribuzione è definita dalla norma UNI 11554.
La finalità della norma è di tutelare il riconoscimento della professionalità, in termini distintivi e di garanzia per il mercato.
La norma, ad oggi a carattere volontario, rappresenta l’occasione di qualificare il proprio ruolo professionale. Sono previsti tre differenti profili professionali specialistici:
Responsabile tecnico (profilo A)
Installatore (profilo B)
Manutentore (profilo C)
In funzione della portata termica degli apparecchi la norma individua due livelli per ciascuno dei profili sopraelencati: un 1° livello ovvero per operare su impianti asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale ≤ 1000 kW ed un 2° livello (più limitato) ovvero per operare su impianti asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola non maggiore di 35 kW.
La certificazione è prevista solo per operatori abilitati ai sensi del D.M. 37/08, ed è a carattere personale. I soggetti interessati possono acquisire la qualifica per tutti e 3 i profili come nel caso del titolare di partita iva privo di dipendenti.
Al fine di acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per la certificazione, eteam ha realizzato una serie di percorsi di formazioni dedicati e rivolti alle differenti figure previste dalla norma UNI 11554.
A titolo di esempio, il percorso di formazione completo, ossia riguardante tutti i tre profili specialistici ed entrambi i livelli, è composto da 5 giornate di formazione, ma si può flessibilizzare alle diverse esigenze, in base ai profili scelti.
Al termine del percorso formativo, vi è la fase di certificazione che consiste in una giornata di esame (prova orale, pratica e teoria).
Questa esperienza, unica nel suo genere, ha concretizzato il percorso di trasformazione da punto di vendita a centro di supporto professionale competenze e servizi.