In primo piano

Accensione del riscaldamento: consigli ed accorgimenti essenziali

Dopo un’estate apparentemente interminabile si avvicina il momento di accendere il riscaldamento in casa.

Prima di premere il pulsante “On” sul vostro termostato tuttavia, ci sono alcuni consigli e accorgimenti che dovreste tenere a mente per assicurarvi che il sistema di riscaldamento funzioni in modo efficiente e sicuro. Ecco alcuni suggerimenti per un’accensione ottimale.

1. Controllate e pulite il sistema

Prima di accendere il riscaldamento, assicuratevi che il vostro sistema sia in buone condizioni. Controllate il filtro dell’aria e sostituitelo se è sporco. Una buona circolazione dell’aria è essenziale per il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento. Inoltre, se si avverte che la caldaia è più rumorosa del solito o che il riscaldamento non è omogeneo in tutti gli ambienti, potrebbe essere necessario un intervento di lavaggio dell’impianto per evitare danni o ulteriori malfunzionamenti.

2. Programmate il termostato

Utilizzare un termostato programmabile è un modo intelligente per risparmiare energia e denaro. Impostate la temperatura desiderata durante le ore in cui siete in casa e abbassatela quando siete via o durante la notte. In questo modo, il sistema si accenderà e si spegnerà automaticamente, mantenendo una temperatura confortevole quando serve.

3. Spurgate i radiatori (per i sistemi a termosifoni)

Se avete un sistema di riscaldamento a termosifoni, potrebbe essere necessario spurgarli prima dell’accensione. Questo processo consiste nel rimuovere l’aria accumulata nei radiatori, il che migliora l’efficienza del riscaldamento. La procedura, per la sua semplicità, non richiede l’intervento di un tecnico ma è sempre possibile rivolgersi ad un professionista se non siete sicuri di come farlo.

4. Controllate i radiatori per perdite d’acqua

Controllate attentamente i radiatori per verificare la presenza di eventuali perdite d’acqua. Le perdite possono causare danni al pavimento e al sistema di riscaldamento stesso. Se notate perdite, è importante intervenire tempestivamente contattando un idraulico di fiducia.

5. Isolate le finestre e le porte

Per mantenere il calore all’interno della vostra casa, assicuratevi che le finestre e le porte siano ben isolate. Utilizzate guarnizioni per ridurre le perdite di calore e considerate l’installazione di vetri doppi o finestre termoisolanti se il vostro budget lo permette. Schermare le finestre durante la notte, ad esempio, è una delle 10 linee guida ENEA per scaldare la propria abitazione riducendo gli sprechi.

Seguendo questi consigli e accorgimenti, potrete accendere il riscaldamento in casa in modo efficiente ed economico. Inoltre, non dimenticate di pianificare una manutenzione regolare del vostro sistema di riscaldamento per garantirne il corretto funzionamento nel lungo termine. Con un po’ di attenzione e precauzione, potrete godere di un ambiente caldo e confortevole durante tutto l’inverno.