Intervista a Francesco Gelli ed Ezio Maja.
Quella di Idroterm è una storia di successo che ha inizio esattamente cinquant’anni fa. Correva l’anno 1972 quando la grande intraprendenza dei fondatori Enrico Maja e Francesco Gelli portò all’apertura del primo punto vendita in una piccola frazione di Cuneo. Fu il punto di partenza di un percorso che, insieme alla pionieristica intuizione della prima showroom in Cuneo Centro e la successiva apertura di 7 filiali e 6 showroom in tutto il territorio piemontese, ha consentito all’Azienda di diventare la consolidata realtà che è oggi. Dopo mezzo secolo vale la pena fermarsi e fare qualche domanda a Francesco Gelli, che è ancora al timone insieme a Ezio Maja, figlio del fondatore Enrico, in azienda da oltre 40 anni.
Come ci si sente a compiere questo compleanno così importante?
Ezio Maja: E’ certamente motivo di orgoglio e di stimolo per il futuro. Il compleanno significa bilancio ma anche e soprattutto rinascita: ed è in questo spirito che si volge uno sguardo al domani ponendo ulteriori obiettivi e si delineano le strategie per raggiungerli.
Francesco Gelli: Certo, è proprio così. Nuovi obiettivi sempre nell’ottica e nella filosofia aziendale, orientata al Cliente e alla serietà.
Negli anni il mercato è molto cambiato: oggi è più facile o difficile rispetto agli anni ’70?
E.M.: Ogni epoca, ogni periodo ha le sue caratteristiche e delle sfide da intraprendere. Per questo occorre sempre essere pronti e predisposti alle trasformazioni e saper capire, possibilmente anche prima degli altri, la direzione verso la quale soffiano i venti per cogliere nuove opportunità. Insomma, quella che chiamano resilienza…
Come è avvenuta la scelta di aprire nuove filiali, da un punto di vista geografico?
F.G.: Certamente la copertura geografica e la popolazione su cui operare sono state fondamentali per le scelte di posizionamento dei punti vendita, così come la consapevolezza di avere dei validi collaboratori commerciali che già operavano in quei territori.
E.M.: Non dimentichiamo la Liguria! Abbiamo costituito una società che opera in tale regione con tre punti vendita, particolarmente orientati al Cliente Professionale, che nel giro di un lustro ha acquisito una posizione di vera leadership di mercato avendo portato la stessa filosofia basata sulle relazioni e sul servizio che caratterizza la Idroterm…
L’Ufficio Tecnico e il Multiservice sono senza dubbio fiori all’occhiello aziendali. Come nascono queste idee?
E.M.: Io stesso, all’inizio del mio percorso, ho lavorato nell’Ufficio Tecnico. Ho capito quanto la clientela avesse necessità di un collegamento tra il progetto termotecnico e la concretezza dell’impianto da realizzare. Il fatto di saper consigliare avendo una base formativa adeguata, viene molto apprezzato dai clienti. Il Multiservice è stata una conseguenza: dopo la vendita restiamo a fianco dei clienti installatori per supportarli concretamente nella nuova impiantistica, nelle regolazioni delle apparecchiature, nell’assistenza e, poi, nella manutenzione dei prodotti.
F.G.: Ed aggiungo: rappresenta tuttora una caratteristica distintiva della nostra Azienda nei confronti della distribuzione specializzata di altre aziende concorrenti, generando quindi un vantaggio competitivo importante.
Dieci anni fa la scelta di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della sede: quali sono state le motivazioni prevalenti?
F.G.: L’installazione dell’impianto fotovoltaico ha coinciso anche con un miglioramento della coibentazione della struttura e quindi di un efficientamento energetico importante: ovvi pertanto i benefici in termini di risparmio e di autoproduzione di energia. Ma l’aspetto che più ci rende felici è il contributo nei confronti dell’ambiente. infatti, è come se avessimo contribuito in 10 anni a piantumare 25 mila alberi evitando l’emissione di 63 tonnellate di Monossido di Carbonio.
E.M.: Esatto: in pratica è come se Idroterm, in un anno, avesse provveduto alla realizzazione di “5 Parco Parri” (il nuovo polmone verde di Cuneo; n.d.r.); ovvero oltre 2.500 piante! Questi sono risultati che ci sensibilizzano molto e di cui andiamo orgogliosi.
Il numero dei dipendenti è cresciuto progressivamente negli anni: qual è il vostro rapporto con loro?
F.G.: Siamo partiti con due dipendenti e negli anni, mentre crescevano la struttura e l’organizzazione aziendale, è ovviamente cresciuto anche l’organico. Oggi possiamo contare ben 150 Collaboratori. Il nostro rapporto con il personale è sempre stato fondato sul rispetto e sulla fiducia reciproca. In più, i nostri collaboratori sanno che se hanno bisogni o necessità possono sempre rivolgersi a noi: insomma, ci piace pensare di essere ancora una struttura familiare.
E.M.: Come si può comprendere, tale numero comporta inevitabilmente una difficoltà nell’avere un contatto quotidiano con tutti: è la cosa che più mi manca, confortata però dal fatto che conosco personalmente ciascun collaboratore ed ho un rapporto disponibile e aperto con tutti. Coinvolgiamo, attraverso i vari responsabili di settore, tutti quanti nei progetti e nelle scelte aziendali, in modo da creare consapevolezza e comunicare loro che l’azienda ha le idee chiare su dove vuole andare e in che modo.
Restando nell’ambito dei Collaboratori, quanto ritenete importante la loro formazione?
E.M.: Credo moltissimo nella formazione, personale e dei collaboratori. Siamo sempre stati aperti e disponibili a cogliere tutte le opportunità formative sia per i ruoli svolti sia sulla preparazione specifica riguardo ai prodotti che trattiamo. Visite alle aziende, corsi formativi sulla psicologia delle relazioni, sugli atteggiamenti e comportamenti, sui prodotti e, per quanto riguarda il sottoscritto, aggiornamenti continui sulla direzione e gestione aziendale. Forniamo l’opportunità di creare un vero patrimonio professionale alle persone che lavorano per noi.
F.G.: Aggiungo: le visite alle aziende consentono al nostro Personale di vedere da vicino come lavorano, i materiali che utilizzano, i controlli di qualità che effettuano. Cosa che consente di comprendere meglio anche in termini commerciali il valore aggiunto dei prodotti proposti.
Come vedete la vostra Azienda nei prossimi decenni?
F.G.: Il mercato è in continua evoluzione in questo momento per di più caratterizzato da accorpamenti di aziende, fusioni, cessioni e per questo motivo siamo sempre molto attenti a ciò che accade.
E.M.: Personalmente sono al quarto mandato nel Comitato Esecutivo di ANGAISA (l’Associazione nazionale di categoria, molto attiva; n.d.r.) di cui sono anche anni Amministratore Delegato da 5 anni. Questo mi consente di vivere tempestivamente le mutazioni – attraverso il confronto con colleghi di tutta Italia, nonché la partecipazione ad importanti seminari e convegni specifici – e quindi di riflettere sugli impatti che questi possano avere presso la nostra Azienda e trarne le conseguenze anticipando decisioni strategiche. Infine, possiamo contare sui nostri figli, tutti e quattro operativi in Azienda. Un fatto che certamente conforta ed è un ottimo auspicio per una continuità concreta, soprattutto nei confronti dei Collaboratori.
L’intervista completa si trova sul nuovo numero di Gocce di design, il magazine di Idea di Idroterm che raccoglie le più importanti tendenze del settore arredo bagno. Richiedilo gratis online.